Occhialini Nuoto
Vuoi saperne di più sugli occhialini da nuoto?
Il costume e la cuffia compone l'equipaggiamento fondamentale e indispensabile per la pratica del nuoto. L'uso di occhialini è molto consigliato per le persone che praticano nuoto in modo continuato, poiché il cloro dell'acqua puó arrivare a danneggiare gli occhi. Gli occhialini da nuoto sono un sistema di protezione contro il cloro o il sale, e gli ultimi modelli proteggono anche dai raggi UVA, ma sono anche un buon alleato per vedere sott'acqua e proteggere dagli schizzi.
Possiamo provare a classificarli a seconda del materiale principale con cui sono fatti. La struttura degli occhiali è realizzata quasi sempre in policarbonato, mentre quello che puó variare è la parte che mette le lenti a contatto con la pelle.
- Gomma piuma: Erano i piú usati fino a qualche anno fa, ma davano parecchi problemi, sia a livello igienico che tecnico.
- Neoprene: Questo materiale non assorbe l'acqua e dà meno problemi igienici, ma, con il tempo, finiscono per staccarsi dalla base.
- Silicone: Possiamo suddividerli in due tipi, quelli in cui l'occhiale interno, tranne la lente, è fatto di silicone o quelli in cui solo la zona di contatto è fatta di questo materiale; per molti anni furono i piú usati in piscina.
- Policarbonato: Chiamati anche occhialini svedesi. Sono comodi una volta fatta l'abitudine e le loro dimensioni ridotte fanno in modo che si adattino meglio. Attualmente sono i piú usati per il nuoto.